Se siete appassionati di musica, non potete prescindere da tutta una serie di dispositivi e accessori. Vanno bene le cuffie, vanno bene i giradischi, i vinili e tutto il resto, ma sicuramente non potete non possedere un bel lettore mp4.
Come vedremo in seguito, i lettori mp4 si adattano perfettamente a tutti gli utenti che uniscono la musica alla passione per le immagini e i videoclip. I lettori mp4 infatti hanno delle caratteristiche molto interessanti che consentono a chi li utilizza di ascoltare la propria canzone preferita senza rinunciare a molto altro.
In questa guida ci concentreremo proprio sui lettori mp4, parlando nel dettaglio di tutti quei lettori che hanno diversi punti di forza nel display, tra cui ovviamente l’alta risoluzione.
Prima le basi: lettore mp4 vs lettore mp3
Dovendo parlare dei dettagli e delle caratteristiche tecniche dei lettori mp4, non si può prescindere dal parlare un po’ dei loro antagonisti (o fratellastri), i lettori mp3, e metterli a confronto. Quali differenze ci sono? Perché vengono intesi come dispositivi diversi? Quali punti di forza e deboli li caratterizzano?
Capite bene che un lettore mp4 è una vera svolta per chiunque. Ascoltando il vostro pezzo preferito, potrete godere anche di immagini, magari del videoclip del pezzo stesso, o di qualsiasi altra transizione che sia prettamente visiva.
Può capitare alcune volte di incontrare lettori mp4 che non producono filmati. Come mai? Questo accade perché il mercato denomina “lettori mp4” tutti quegli apparecchi che riescono a supportare determinate estensioni. Quindi, magari, può accadere che vi troviate di fronte a un mp4 che non legge i video, ma decine di estensioni. È bene perciò che facciate sempre attenzione in sede d’acquisto: leggete le caratteristiche del prodotto prima di acquistarlo.
Il display e l’alta risoluzione
Se avete compreso fino in fondo l’utilità e le peculiarità dei lettori mp4, sarà una passeggiata altrettanto semplice comprendere l’importanza che il display ha per questi dispositivi. Lo schermo è infatti parte integrante della riproduzione e non soltanto un banale orpello da cui gestire la musica e le impostazioni.
Alcuni modelli infatti, avendo lo schermo più piccolo di altri dispositivi, riescono a gestire meglio la qualità. La risoluzione infatti dipende dai pixel e dai pollici dello schermo: più è grande e più si rischia di abbassare la qualità. Coi lettori mp4 non c’è questo pericolo, ovviamente.
Altre caratteristiche e i costi
C’è da dire che una delle cose più interessanti dei lettori mp4 riguarda la miriade di caratteristiche tecniche che possiede. Rimarrete stupiti nel sapere che questi dispositivi vi permettono di fare tantissime cose. Parliamo, ad esempio, della connettività.
Un altro fattore di cui parlare riguarda le estensioni che i lettori possono supportare. Gli mp4 sono conosciuti, come vi accennavo sopra, per essere dispositivi che supportano una varietà spropositata di formati ed estensioni. A differenza degli mp3 infatti, che sono molto più selettivi riguardo i formati, i lettori mp4 vi garantiranno un’ampissima scelta: dai formati mp3 più classici, ai MOV e WAVE, che sono i più pesanti e di alta qualità ovviamente. Poi leggono anche i file MP4, ovviamente, che sono le estensioni tipiche di file audio e video insieme.
Come ultimo punto vorrei affrontare i prezzi. Per quanto possa sembrare strano, non tutti gli mp4 costano tanto. Se andate su un prodotto della gamma Apple o Samsung sicuramente il prezzo si alza notevolmente (150 – 200 euro).
In generale, però, i dispositivi appartenenti ad altre marche e aziende (come Majestic, Panasonic, Sony, ecc) propongono un range di prezzo molto più abbordabile: si parte da una cifra minima di 40 – 50 euro fino ad arrivare ad un massimo di 100 euro. Forse la qualità si abbassa un po’, ma il livello di riproduzione resta sempre altissimo.