Immaginate di poter vedere il vostro film preferito in qualunque situazione o luogo vi troviate; immaginate che questo film non vi sprechi la rete internet dello smartphone o del tablet e che non necessiti del supporto di uno scomodo e ingombrante computer portatile: pensate che non esista un dispositivo simile?
Beh, potete star tranquilli, perché un lettore DVD portatile serve a tutto questo e molto altro ancora. Ci sono tantissimi utenti che continuano ad acquistare CD, DVD e Blu – Ray perché non si accontentano dei contenuti streaming e digitali. Ma quanto conta lo schermo, alla fin fine? Il display di un lettore DVD portatile fa davvero la differenza?
In questa guida andremo a vedere tutti quei lettori DVD portatili che hanno un display molto grande, da 15 pollici, e le sue grandi potenzialità.
Schermo: una guida utile alle dimensioni
Ho pensato di partire subito dal punto che più ci interessa: lo schermo e le sue dimensioni. Ho fatto questa scelta perché i più inesperti potrebbero cadere in un tranello di difficile lettura, ovvero quello secondo cui ogni schermo è uguale all’altro e le dimensioni non influiscono sull’utilizzo del dispositivo. Ovviamente tutto questo non è vero.
Non solo ogni schermo e ogni grandezza determinano l’utilizzo e lo scopo del dispositivo, ma risultano anche davvero diversi gli uni dagli altri. In questo caso siamo interessati a uno schermo grande, parliamo appunto di un 15 pollici. Prima di fare qualsiasi acquisto, però, dobbiamo rispondere ad alcune questioni.
Vantaggi e svantaggi di uno schermo grande
Mettiamo che siate dunque ben decisi ad acquistare un lettore DVD portatile da 15 pollici. Bene, ma quali sono i vantaggi e quali gli svantaggi? È davvero sempre conveniente buttarsi a capofitto su dispositivi così grandi? Cerchiamo di rispondere a queste domande.
Lo svantaggio, però, è la nemesi di quel che abbiamo appena detto: uno schermo così grande rende un lettore DVD portatile un oggetto davvero ingombrante. Gli toglie in qualche modo la sua grande leggerezza e versatilità, perché un display così risulta anche più pesante di altri. In sostanza, acquistando un prodotto di questo tipo, il rischio è che risulti più simile a un notebook che a un comodo lettore portatile.
Naturalmente la verità sta sempre nel mezzo: fate i conti con le vostre esigenze ed avrete una risposta. Se viaggiate perlopiù in auto e non vi importa di acquistare un apparecchio che sia solo facilmente trasportabile, allora vale la pena scegliere un display più grande. Se invece siete sempre a bordo di mezzi di trasporto pubblici, magari vi farebbe più comodo un dispositivo che può essere chiuso in una piccola tasca.
Caratteristiche generali e fasce di prezzo
Chiuso il tema “display”, passiamo a qualche delucidazione generale per quel che riguarda i lettori DVD portatili. I modelli sono tanti e il rischio di perdersi è alto.
La prima fascia è quella cosiddetta economica. Qui troverete prodotti che costano tutti sui 50 euro e che hanno caratteristiche molto basilari. Lo schermo molto piccolo, una qualità video non alta e pochi comandi aggiuntivi. Di solito questi sono prodotti per chi non ha grandi esigenze di qualità, ma che punta tutto sulla leggerezza.
La seconda fascia è la classica fascia di medio livello, che vede prodotti di buona fattura e adatti a tutti i tipi di utenti (diciamo pure alla maggior parte di loro). Il costo non è eccessivo: si arriva ad un massimo di 100 euro. Questi prodotti hanno dalla loro parte il vantaggio di avere più accessori e tutti a buon prezzo.
La terza ed ultima fascia è quella di qualità più elevata. Troveremo quindi prodotti top di gamma che possono costare dai 100 ai 200 euro. La qualità video è sempre Full HD e gli schermi sono solitamente grandi, così da far godere al massimo delle possibilità tutte le esperienze visive. Potrebbero pesare un po’ di più, ma il gioco vale la candela.