I lettori DVD spesso vengono considerati dei dispositivi che non servono più a granché. In molti casi, infatti, possono essere sostituiti dai lettori Blu–ray, integrati anche ad alcune console, e dalle varie app, piattaforme digitali e streaming.
Eppure, in altrettanti casi, non serve essere appassionati di cinema per aver in casa decine e decine di DVD che attendono la vostra visione. Chiunque, d’altronde, possiede dei DVD: la tecnologia avanza, ma se siete intenzionati a guardare i film o altro registrati su DVD, avrete bisogno di un apposito lettore.
Esiste poi nello specifico una categoria di lettori DVD che può rivelarsi molto utile a tutti i tipi di utenti: sto parlando dei lettori DVD portatili. In questa guida andremo a parlare proprio di questi modelli, valutandone le caratteristiche e il prezzo.
Lettore DVD portatile: a cosa serve?
Più o meno tutti conoscono i possibili utilizzi che riguardano un lettore DVD. Nello specifico, però, un lettore DVD portatile a chi può servire? E cosa dobbiamo guardare per scegliere il migliore modello adatto a noi?
Come forse può essere immaginato, un lettore DVD portatile è appunto un supporto tecnologico atto alla riproduzione video in mobilità. Ciò significa che potrete portarlo in viaggio con voi, ovunque siate e andiate: vi basterà portare anche i DVD e inserirli.
I modelli più all’avanguardia, inoltre, possiedono anche un’entrata USB e uno slot per memory card (così non sarete obbligati a portarvi i DVD fisici). Non solo: in molti casi il lettore DVD riesce anche a collegarsi con il segnale del digitale terrestre, garantendovi la visione della tv.
Cosa tenere in considerazione? Parametri di scelta
Dopo aver delineato in breve gli utilizzi e il formato dei lettori DVD portatili, passiamo alle caratteristiche tecniche: di cosa hanno bisogno per funzionare? Quali sono i migliori e che parametri devono rispettare per essere definiti tali?
Innanzitutto, a livello più esteriore, bisogna tener conto dello schermo, che è la parte fondamentale, dato che attraverso esso guarderete il film o la serie tv che gradite.
La scelta va in base alle vostre esigenze, è ovvio: se avete bisogno di un dispositivo comodo, piccolo e molto leggero, il consiglio è di non prendere un lettore con display grande; al contrario, se volete una visione eccezionale che assomigli a quella di un pc, allora andate sui 15 pollici.
Mi spiego meglio: non tutti i lettori DVD, innanzitutto, riescono a leggere i CD. Ormai è bene che i lettori DVD riescano a leggere anche DVD e CD cosiddetti “riscrivibili” (che potete trovare con dicitura CD-RW o DVD-RW). Poi è importante controllare il tipo di formato audio e video che possono supportare: ce ne sono tantissimi (tra cui JPEG, MP3, Vob, Wma, MOV), ma uno dei più importanti è il MPEG-4, che è la classica estensione dei file video di internet.
È chiaro poi che il peso e la batteria hanno la loro importanza. Dal punto di vista del peso, sempre in base alle vostre esigenze, potrete trovare lettori DVD che pesano meno di un kilo oppure superano i 2,5 kg. Dipende da ciò che cercate, ma più il display è grande e più il peso si alzerà.
Per quel che riguarda la batteria, beh, non dimenticate che questi dispositivi sono imperniati su di essa: una batteria per lettori DVD, che si può ricaricare attaccandola alla presa di corrente, può durare in media tra le 2 e le 4 ore.
È bene dire due parole per quei lettori DVD adatti alle automobili.
Lettori DVD portatili per auto
Esiste poi una sottocategoria ben precisa che riguarda i lettori DVD portatili per auto, che nel funzionamento sono simili agli altri pur avendo una conformazione molto differente.
La comodità di questi dispositivi è evidente da subito: sono leggeri e supportano ogni tipo di file. Hanno l’entrata USB, lo slot per memory card, il jack audio e inoltre leggono sia i CD che i DVD (per cui, qualora vogliate ascoltare della musica, potrete senza alcun problema). Il vantaggio è che, nel momento in cui la batteria vi abbandona, questi lettori possono essere ricaricati attaccando la spina all’accendisigari dell’automobile.
I prezzi
Per quel che riguarda i costi, è chiaro che sono più bassi rispetto ai lettori DVD più classici. Le variabili sono moltissime: innanzitutto un lettore DVD portatile spesso non ha la possibilità di registrare programmi o file audio e video, mentre un lettore DVD normale sì. Poi è chiaro che le prestazioni sono differenti in tutti i sensi, dato che un lettore DVD classico è pensato e progettato per collegarsi alla tv di casa, spesso per leggere molte tipologie di file, per ricevere segnale dalla tv satellitare, ecc.
Il prezzo per i lettori DVD portatili varia in base alle caratteristiche specifiche di ogni modello. Se da un lato avrete modelli di eccellenza, con display grandi e ogni tipo di possibilità di supporto (USB, memory card, HDMI, CD, ecc.), probabilmente andrete a spendere sui 100 euro. A meno, ovvero tra i 40 e i 100 euro appunto, troverete modelli più modesti ma dalle prestazioni assicurate.