Siamo sempre lì: con tutte le possibilità che offrono internet e lo streaming digitale, i dvd esistono ancora? Hanno ancora un potere di mercato? Ebbene sì, ce l’hanno: con i lettori dvd portatili di ultima generazione, la visione “vecchio stile” non è più un banale orpello per appassionati o smanettoni.
Qualsiasi dispositivo di questo tipo è sempre utile e fornisce delle ottime possibilità, grazie alle sue tante funzioni. Ma al contrario di quel che si può pensare, i lettori dvd portatili non sono esclusivamente adatti agli adulti: le grandi case produttrici hanno pensato a modelli interamente per bambini.
In questa guida andremo infatti ad analizzare proprio questa categoria di prodotti, ne vedremo le caratteristiche imprescindibili e il modo per distinguere un buon modello da uno molto più scadente.
Perché un lettore per bambini?
La prima questione da affrontare che può saltare in mente riguarda una sola domanda: perché? Già, perché acquistare un lettore dvd portatile pensato apposta per i bambini? I motivi sono tanti, più di quelli che immaginate.
C’è da dire che, essendo dei dispositivi pensati proprio per essere sempre portati in giro, sono perfetti per l’utilizzo da parte dei più piccoli. Sono specialmente consigliati tutti quei lettori dvd portatili a due monitor, che vanno montati sui poggiatesta dell’automobile.
Non solo, perché infatti i lettori dvd portatili si riveleranno utili anche nelle situazioni casalinghe o esterne: ad esempio, mentre siete in attesa per una visita, con un lettore dvd portatile non farete annoiare a morte i vostri bambini.
Priorità nei modelli per bambini
Entrando un po’ nel merito di questi lettori pensati per i più piccini, dobbiamo dire che gran parte dei modelli hanno le stesse priorità di costruzione di quelli per gli adulti, se così possiamo definirli. Insomma, detto in altre parole, non c’è grande differenza tra i modelli, che sono progettati più o meno sempre nello stesso modo e con gli stessi scopi.
Però va anche detto che è bene, per tutta una serie di motivi che poi vedremo, tenere in conto determinati punti. I modelli per bambini devono essere infatti pensati per non rompersi facilmente, magari essere resistenti quindi e non rischiare di essere obsoleti dopo intensi utilizzi.
Una seconda priorità è strettamente collegata con la resistenza e riguarda, ad esempio, l’impermeabilità. Ecco, esistono lettori dvd che resistono più facilmente alla pioggia e all’umidità. Ciò non significa che se vengono gettati in acqua possono restare funzionanti, ma sicuramente con due gocce d’acqua non dovrete buttarli via.
Infine farei una piccola menzione sulle funzioni: un lettore dvd per bambini deve essere intuitivo e semplice da utilizzare. Che lo usiate voi adulti o no, è bene che anche i piccoli imparino a capire cosa devono premere e come possono modificare il volume e tutto il resto.
Caratteristiche e utilità
Se parliamo più in generale dei lettori dvd, come vi accennavamo, le caratteristiche tecniche sono simili a quelli per i bambini. Le cose da tenere in conto nella scelta, al di là di quello che abbiamo detto nel capitolo precedente, sono molte e vanno analizzate.
Di sicuro è bene che, a seconda delle esigenze, un lettore dvd portatile sia appunto semplice da trasportare, da inserire in uno zaino o in una borsa, che non sia ingombrante o pesante. Questo è il primo punto da tenere d’occhio.
Insomma, prima di qualsiasi scelta e acquisto guardate bene a tutte queste cose, perché se non fate caso a questi parametri rischierete di cadere nelle trappole più banali e rischierete soprattutto di comprare un modello che non vi soddisfa a pieno.
Prezzi
Arrivando ai prezzi, che come abbiamo visto rientrano nei parametri generici di scelta, un lettore dvd portatile classico e uno per bambini hanno sempre lo stesso prezzo. Quello che fa la differenza non è il target a cui il prodotto è indirizzato, ma le specifiche tecniche.