La musica non è più soltanto sonora. Con l’accresciuta fama di Youtube, e la precedente nascita del canale Mtv, infatti, la musica è diventata un’arte interdisciplinare. La musica, da un certo punto in avanti, è riuscita ad unire tutte le arti visive che conosciamo. Almeno le più note. Non sono pochi infatti i gruppi o i cantautori singoli che scelgono di unire la parte audio a quella video.
E se non siete in possesso di un pc, non l’avete con voi, oppure non avete internet sullo smartphone, come fare per guardare l’ultimo videoclip del vostro artista preferito? Grazie a un lettore mp4 portatile. Ma non solo: i lettori mp4 si rivelano particolarmente utili e utilizzati dai più piccoli!
Se siete alla ricerca di un dispositivo che tenga occupati i vostri bambini senza spendere un occhio della testa, allora siete nel posto giusto: in questa guida andremo infatti a vedere i migliori modelli di lettori mp4 per i bambini, le caratteristiche che devono avere e i prezzi più comuni.
Perché acquistare un lettore mp4 per bambini?
Vi chiederete come mai dovreste affidare un dispositivo elettronico nelle mani di un bambino. Avreste ragione in ogni caso, tranne se parliamo dei lettori mp4. Le aziende e i marchi più famosi mettono infatti sul mercato dei prodotti che si adattano perfettamente alla curiosità e ai desideri dei più piccoli.
In secondo luogo questi prodotti sono facili da usare e molto spesso anche intuitivi. Non c’è bisogno di conoscere l’informatica o l’elettronica per poterli padroneggiare. Lo schermo touch screen aiuterà i vostri figli nella scelta dei contenuti da riprodurre. Ecco che di fronte a voi avete un dispositivo completo, fornito di tutto quello che serve ai più piccoli per sviluppare la propria fantasia e creatività.
Cosa si può dire della memoria?
Prima abbiamo accennato alla memoria e allo spazio di archiviazione. Cosa possiamo dire nello specifico di questo importantissimo fattore? Cercheremo ora di fare una panoramica generale sulla memoria dei lettori mp4 per bambini.
Come i dispositivi adatti ai più grandi, anche gli mp4 per bambini sono dotati di una memoria interna e di una memoria esterna. La memoria interna è ovviamente standard, tarata: può essere di 2, 4, 6 Gb al massimo. Sulla memoria esterna ed espandibile invece va fatto un discorso più ampio e specifico.
Non tutte le marche però propongono questo sistema. Ad esempio, la Apple ha solo la memoria interna e non dà la possibilità di espanderla. C’è da dire che si parla sempre di uno spazio di archiviazione molto grande, tra i 32 e i 128 GB, per cui non vi servirà espanderlo ulteriormente.
Cosa influisce sulla memoria?
Può sembrare una domanda scontata e banale, ma non lo è affatto. È chiaro che si parla di file: sono loro ad influire sulla memoria, ma tutti i file sono uguali? Hanno lo stesso impatto sulla memoria? Certo che no.
Non si può prescindere da dire una cosa, in questa direzione: scegliete l’estensione a seconda delle vostre esigenze. Se non avete interesse nella qualità audio, allora utilizzate solo file che possano essere più leggeri e che vi consentano di salvare tantissime tracce nella memoria.
I prezzi
I lettori mp4 per bambini, così come quelli per adulti, hanno prezzi variabili. Se scegliete marche rinomate, difficilmente troverete prodotti sotto i 50 euro. se invece andate su brand meno conosciuti, è possibile anche spendere meno. In generale, la media di prezzo sta tra i 30 euro e i 200 euro (per i prodotti Apple e Samsung, ad esempio).